zeronovecinque-logo orizzontale

SCOPRI I PROGETTI

zeronovecinque logo vert.nero

Via San Girolamo, s.n.
95024 Acireale (CT)

info@zeronovecinque.it

+39 377 0950956

 

Concorsi

ZERONOVECINQUE architettura e ingegneria® 

è un Brand identificativo di uno studio multidisciplinare, dove un team di progettisti e designer combina conoscenza, esperienza e competenza.

 

 

Concorso per lar ealizzazione del logo dell'Urbi e dei consorzi di bonifica della Calabria

urbi copertina.jpeg

facebook
linkedin
instagram
twitter
whatsapp
messenger

facebook
linkedin
instagram
twitter
whatsapp
messenger

WWW.ZERONOVECINQUE.IT | ALL RIGHT RESERVED 2023 

WWW.ZERONOVECINQUE.IT | ALL RIGHT RESERVED 2023 

Una valida componente nella comunicazione visiva è spesso data dalla “volontà” di donare al prodotto una leggibilità che sia frutto di uno studio approfondito e, non di meno, di un caratteristica vertente alla semplicità rappresentativa dello stesso;

Risulta essere questa una valutazione certamente soggettiva riferita ad una costruzione grafica di un logo/marchio che debba comunque, oggettivamente, destare attenzione all’occhio dell’osservatore/utente e risultare di facile leggibilità e di facile “ricordo”; i loghi, in generale, sono frutto di questo connubio e rimangono impressi quando in essi è visibile il contenuto in pochissimi centimetri quadri. 

 

Basti pensare a marchi di fama internazionale che, una volta assimilati visivamente, hanno smesso di portare la “coda” del nome che rappresentano. Un marchio, una forma, un simbolo, espressione  del contenuto del suo “possessore”. 

 

Immaginiamo dunque quanto fin qui enunciato come espressione del nuovo logo di URBI Calabria, Unione Regionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni per la Calabria, oggetto del Concorso; Sono quattro lettere che insieme identificano il lavoro di bonifica e le irrigazioni a servizio ed a tutela del territorio. Abbiamo dunque pensato di utilizzare queste quattro lettere e di dar loro un senso specifico relativo, sicuramente, al nostro pensiero ed espressione della funzione dell’URBI, del territorio e del contesto generale. La struttura del “Logo” ha quindi preso forma dalla esemplificazione fin qui sostenuta espressa come immagine identificativa di un Ente a servizio della comunità inserito nel territorio a contatto e per la natura. Le lettere hanno dunque assunto una valenza specifica e sono arrivate ad essere esse stesse elemento di riconoscibilità attraverso una metamorfosi che le ha viste protagoniste della creazione del logo in esse identificabile.


Si è data dunque immagine alle montagne con la lettera “B” che, ruotata di 90 gradi a sx, è diventata primo elemento della “composizione”; successivamente la “R” ha conquistato l’acqua e ne è divenuta anch’essa valida espressione attraversando il terreno, bagnando il suo greto, i suoi argini, il suolo stesso che attraversa, il territorio, che la “U” ha saputo rappresentare grazie alla sua forma “chiusa” espressione di protezione e di contenimento. Il tutto alla luce di un “sole” senza il quale natura non avrebbe corretta visibilità, una luce che abbiamo e che teniamo cara, una luce che da vita, un cerchio, che svetta dal puntino di una “ i ” amalgamata nella “U” del terreno , un sole che sovrasta il panorama tra le verdi “Bmontagne”. URBI ha così preso “piede” nelle nostre menti e da esse è nata la sua nuova “veste”, a rappresentare un concetto che ha visto suo sviluppo attraverso il cammino sin qui descritto. Abbiamo scelto la versione “nero/colore” come “veste” del logo da esportare in tutte le sue
declinazioni e ne abbiamo creato esempi di applicazione sui principali supporti di comunicazione, anche se valide sono, a nostro avviso, le altre forme cromatiche che possono svolgere medesimo compito comunicativo.

urbi copertina.jpegurbi%20copertina.jpegurbi2.jpeg